Fasi di Costruzione
La costruzione di un grande gasdotto è un’opera complessa. Immaginate una catena di montaggio in movimento. Diverse aziende con esperienza e team specializzati hanno il compito di costruire i diversi tratti/sezioni del gasdotto.
Quella che segue è una guida passo dopo passo su come si sta realizzando Trans Adriatic Pipeline.
1
Studio
Sono condotti dettagliati studi ambientali e indagini per rilevare possibili aree di interesse archeologico e determinare così le tecniche di costruzione più idonee.

2
Preparazione e livellamento del corridio di posa
Lungo il tracciato del gasdotto viene liberata e livellata un’area di passaggio (ROW – Right of Way) larga 38 metri. Il terreno superficiale è tenuto da parte ai margini dell’area per il successivo ripristino.
3
Allineamento e piegatura
I tubi di acciaio da 48 pollici sono trasportati da camion verso il corridoio di posa. I tubi vengono disposti uno davanti all’altro. Possono essere piegati con l’utilizzo di attrezzature speciali, in modo da adattarsi a variazioni del terreno o di direzione nel percorso.
4
Saldatura e test con radiografie/ecografie
Il tubo viene saldato in superficie. Tutte le saldature sono sottoposte a un test automatico a ultrasuoni per garantire che siano conformi alle norme nazionali e internazionali.
5
Rivestimento del punto di saldatura
Ogni saldatura viene sabbiata e ricoperta con un rivestimento protettivo anticorrosione e per la protezione da danni meccanici.
6
Scavo delle trincee
Si scava una trincea per la posa dei tubi. Il terreno superficiale è tenuto da parte per il successivo ripristino.
7
Posa
Per posare il tubo saldato nella trincea vengono utilizzati dei trattori con braccio laterale. In generale si posa nella trincea fino a un chilometro di tubi per volta.

8
Raccordi
Si effettua un raccordo nel momento in cui due stringhe di tubi posate sono unite per saldatura nella trincea.

9
Imbottitura e riempimento
Nella trincea intorno al tubo si inserisce della terra a grana fine che funge da imbottitura di protezione. Una volta terminata questa operazione la trincea viene nuovamente riempita e compattata col materiale del sottosuolo e col terreno superficiale originario.
10
Prove a pressione
Si verifica ulteriormente l’integrità del gasdotto con dei test idrostatici. I tubi vengono chiusi con dei collettori di prova e si pompa dell’acqua con una pressione superiore alla pressione massima d’esercizio consentita per il gas.

11
Ripristino
L’area di passaggio viene riportata quanto più è possibile alla sua condizione originaria. Laddove necessario si predispongono dei meccanismi di controllo dell’erosione e viene sparso altro terreno superficiale per favorire la ritenzione del suolo e la crescita di vegetazione.

12
Segnaletica
Come misura di sicurezza saranno posti dei segnali (paletti di segnalazione) per indicare la presenza del gasdotto interrato. Laddove necessario vi sarà anche una protezione catodica.
